 
					
						Certificazione energetica dei serramenti agli elementi finiti: UNI EN 10077-2
La Molteni Carlo & C, cosi` come richiesto dalla normativa UNI EN ISO 10077-1, fornisce al cliente in fase di consegna la certificazione energetica di ogni infisso, accompagnata dalla certificazione CE.
Per garantire un valore di trasmittanza termica piu` precisa e fedele al prodotto finale la Molteni Carlo esegue simulazioni agli elementi finiti, come permette la normativa UNI EN ISO 10077-2.
La trasmittanza termica U e` il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso un elemento posto fra due ambienti a temperatura diversa (per esempio tra un ambiente riscaldato e l`esterno). L`unita` di misura della trasmittanza termica e` il W/m2K.
Di seguito vengono riportate le tabelle aggiornate di riferimento per la trasmittanza termica massima ammessa, con i valori suddivisi per zone climatiche:
	
| Zona climatica | Dall`1 gennaio 2008 U (W/m2K) | Dall`1 gennaio 2010 | 
| A | 5,0 | 4,6 | 
| B | 3,6 | 3,0 | 
| C | 3,0 | 2,6 | 
| D | 2,8 | 2,4 | 
| E | 2,4 | 2,2 | 
| F | 2,2 | 2,0 | 
| Zona climatica | Dall`1 gennaio 2008 | Dall`1 gennaio 2011 | 
| A | 4,5 | 4,6 | 
| B | 3,4 | 2,7 | 
| C | 2,3 | 2,1 | 
| D | 2,1 | 1,9 | 
| E | 1,9 | 1,7 | 
| F | 1,7 | 1,3 | 
Tabella 2b. Valori limite della trasmittanza termica U dei vetri espressa in W/m2K
	
Nel caso di sostituzione di serramenti, il " Decreto Salva Italia” (D.L. 6/12/11 n. 201) sancisce che le spese sostenute per la sostituzione dei vecchi infissi, effettuate entro il 31 dicembre 2014, potranno ancora godere delle detrazioni fiscali del 65%. Restano invariate le condizioni vigenti: recupero fiscale pari al 65% in dieci anni con un limite massimo della detrazione di € 60.000.
Lo stesso decreto anticipa che, a partire dal 1 gennaio 2015 scenderanno al 50%, a partire dal 1 gennaio 2016, gli incentivi del 50% saranno sostituiti con le detrazioni fiscali del 36% gia` ora utilizzate per le ristrutturazioni edilizie.
	
 					 					 					 					 					 					 					 
					Nel caso di sostituzione di serramenti, il " Decreto Salva Italia” (D.L. 6/12/11 n. 201) sancisce che le spese sostenute per la sostituzione dei vecchi infissi, effettuate entro il 31 dicembre 2014, potranno ancora godere delle detrazioni fiscali del 65%. Restano invariate le condizioni vigenti: recupero fiscale pari al 65% in dieci anni con un limite massimo della detrazione di € 60.000.
Lo stesso decreto anticipa che, a partire dal 1 gennaio 2015 scenderanno al 50%, a partire dal 1 gennaio 2016, gli incentivi del 50% saranno sostituiti con le detrazioni fiscali del 36% gia` ora utilizzate per le ristrutturazioni edilizie.


